DAX ODIA ANCORA

     
 

MARTEDI 16 MARZO
Via Brioschi, Milano

dalle 20.30RICORDO DI DAX

Parole, musica e video per non dimenticare.
Spettacolo teatrale "Verona Caput Fasci" di E. Vanni e E. Germano
Intervento dalla Russia antifascista.

ore 22:30CORTEO IN QUARTIERE 
 
Articolo MilanoX 
 
http://www.youtube.com/watch?v=zmpa_8Ui8Xs 

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su DAX ODIA ANCORA

Migliaia al corteo degli studenti: forzate le transenne davanti al proveditorato

 

 

 

 foto transenna 4

In migliaia abbiamo invaso il centro di Milano, ancora una volta per dire no alla riforma Gelmini, alle politiche di governo in tema di istruzione e di accesso ai saperi. I tagli previsti dalla finanziaria stanno mettendo in ginocchio la scuola pubblica. Ed ecco che in largo Cairoli sono arrivati studenti, professori e universitari. Tante le scuole che hanno fatto picchetto nelle prime ore della mattina. Tutti insieme per difendere la formazione e il futuro dei nostri istituti e non solo.


La piazza si è mossa alle 9.30. Da lì abbiamo raggiunto il Duomo. Poi via verso il provveditorato. Durante il percorso abbiamo ancora una volta manifestato il nostro dissenso contro le politiche xenofobe e razziste del governo Berlusconi. Per questo abbiamo incendiato una bandiera della Lega per respingere con forza tutte queste ideologie.  Una volta arrivati in provveditorato abbiamo voluto lanciare vernice e uovo contro il palazzo simbolo della distruzione della scuola pubblica. 

Oggi per noi è stata una grande  giornata, uno sciopero generale di tutte le categorie che ha saputo parlare, bloccare ed esprime rabbia e radicalità. Da qui ripartiamo, nelle scuole, nelle università e nelle strade, per difendere il nostro futuro, per amare la nostra città, per questo diama appunamento a tutti e tutte il 16 marzo ore 17,00 in via Brioschi, per ricordare Dax Davide Cesare ammazzato nel 2003 dai fascisti, dall’ignoranza di una città dove gli spazi sociali vengono sgomberati con i manganelli, i parchi recintati, ingabbiati con enormi cancellate. Per questo è nelle strade della nostra città che ci diamo appuntamento per ribadire che milano è antifascista e Milano ama la libertà.

foto transenna3

Perchè il proveditorato

Il provveditorato, rappresentante a Milano del Ministero dell’Istruzione è obiettivo della protesta, luogo dove portare le prorie istanze e il diffuso malcontento del mondo della formazione. Ricordiamo che questa istituzione è stata testimone non solo della protesta degli studenti l’anno scorso, ma dei precari dell’istruzione durante un lungo presidio a settembre. Oggi gli studenti sono tornati in via Ripamonti. hanno mostrato il loro disgusto lanciando rotoli di carta igienica, vernice e hanno tentato di forzare le transenne poste a protezione, per rendere visibile la colpa di cui si stanno macchiano le istituzioni.

Gli attimi di tensione non sono mancati, si sono sfiorate le cariche contro gli studenti e le studentesse, ma la voglia di far sentire la propria voce non ha impedito ai ragazzi ed alle ragazze di portare a termine l’azione.

foto transenna2

 

foto transenna

foto 12--
 
12-foto1
foto3

Continua a leggere

Pubblicato in Azioni | Commenti disabilitati su Migliaia al corteo degli studenti: forzate le transenne davanti al proveditorato

ASSEMBLEA PUBBLICA DEL MONDO DELLA FORMAZIONE VERSO 12 MARZO.

Il 12310 sciopero del mondo della formazione…
data importantissima considerato il presente stato di degrado nelle nostre scuole ed università. E non è tutto: si tratta anche di posti di lavoro persi e mancanza di attrezzature e strumentazione che riducono le possibilità di apprendimento.
Stiamo assistendo ormai da anni ad una politica di governo che taglia fondi per la cultura e ad una maggioranza che vive incentivando le politiche razziste con il chiaro intento di diffondere un clima generalizzato di paura ed odio.
Una paura che permette di distogliere l’attenzione dai problemi reali, una paura che è solo funzionale alla campagna elettorale, una paura che acceca l’Italia.
Per questo, e tanto altro, vogliamo scendere in piazza insieme ad universitari, precari, professori, ricercatori,
maestri, genitori, insomma tutto il mondo della formazione per costruire tutti insieme il corteo del 12 Marzo.

Vogliamo organizzare una giornata dove tutte le anime delle scuole e università possano esprimersi: dalla battaglia degli universitari per la riduzione delle tasse (http://www.uninversi.org/index.php/volantini/457-comunicato-sulloccupazione-del-cda-230210), alla lotta dei precari, che ormai da mesi sono in presidio davanti al provveditorato.
Tutti assieme in un unico corteo che dia un segnale forte alla città e al governo.

Un corteo contro la riforma Gelmini,  nel giorno dello sciopero generale, perchè il lavoro, per noi studenti, è il nostro futuro.
Per questo scendiamo tutti insieme in piazza, per urlare il nostro dissenso contro l’azione di governo sia in tema di accesso alla cultura ed all’istruzione, sia per le vergognose politiche sul lavoro.
Per questo crediamo sia necessario lanciare un’assemblea del mondo della formazione che riesca a riunire tutti, dalle scuole alle università, dai professori ai precari.Tutti assieme per decidere sulla mobilitazione del 12 marzo.

LUNEDI 8 MARZO ORE 16,OO

PRESSO ARCI BELLEZZA.

per contatti: nojustice.nopeace@autistici.org

RETE STUDENTI MILANO.

 

Adesioni:

Collettivo Tito Livio, Collettivo Vittorini, Collettivo Tenca, KIA Agnesi, CPM Manzoni, Collettivo Manzoni (Rubattino), Collettivo Brera (San Vito), Collettivo Pascal, Collettivo Carlo Porta, Collettivo Besta, Collettivo Steiner, Collettivo Vittorio Veneto, Collettivo Cremona, Studenti Medi Saronno.  

Pubblicato in Appuntamenti | Commenti disabilitati su ASSEMBLEA PUBBLICA DEL MONDO DELLA FORMAZIONE VERSO 12 MARZO.

VERSO IL 12 MARZO AZIONE ALL’ASSESSORATO DELLA SCUOLA, CONTRO LA RIFORMA GELMINI.

 
Stufi delle continue rifome che mirano allo smantellamento della scuola pubblica, questa mattina 30 studenti medi sono andanti all’assessorato alla scuola, per protestare contro la riforma gelmini e contro i continui tagli alla cultura.
Appena entrati ci siamo trovati davanti gli ”sceriffi” della polizia locale, che tengono una presenza fissa all’ingresso, siamo stati bloccati e spintonati in malo modo. Volevamo solo esporre uno striscione dalle finestre degli uffici, per rilanciare il corteo del 12 Marzo, sciopero generale di tutte le categorie.
 
Non ci stupisce che l’assessorato alla scuola di Milano sia presidiato tutti i giorni dai servi in divisa, questo è un segnale lampante del timore che oggi le istituzioni hanno del dissenso degli studenti. Vogliamo ribadire con forza che non staremo mai in silenzio, difronte allo scempio che le politiche del governo, e del comune, stanno facendo in tema di scuola e università.
 
 
 
Per questo rilanciamo il corteo del 12 Marzo ore 9.00 l.go cairoli.


BLOCCHIAMO LA RIFORMA!!!


Rsm (Rete Studenti Milano)
 
info e adesioni al corteo: nojustice.nopeace@autistici.org
Pubblicato in Azioni | Commenti disabilitati su VERSO IL 12 MARZO AZIONE ALL’ASSESSORATO DELLA SCUOLA, CONTRO LA RIFORMA GELMINI.

Appello: corteo studentesco 12 Marzo

CORTEO 12MARZO: NON C’E’ FUTURO SENZA CULTURA!!!

Giovedì 4 febbraio è stata approvata definitivamente la “riforma” Gelmini. In centinaia di migliaia abbiamo riempito le strade e le piazze delle nostre città durante l’Onda manifestando la nostra rabbia ed il nostro sdegno contro una riforma, che, con pesanti tagli ai fondi scolastici e ai dipendenti pubblici, distrugge le basi della nostra scuola pubblica fondata sulla formazione di una coscienza critica, sul confronto e sui valori antifascisti della Resistenza. Mobilitazioni che hanno caratterizzato anche questo autunno, ribadendo la ferma opposizione alla logica dei tagli che ha portato alla chiusura del liceoserale Gandhi. Una logica secondo la quale l’istruzione è unicamente considerata come una voce di spesa da tagliare e non, invece, una risorsa della società per la costruzione di un futuro migliore.
La nuova “riforma” figlia di questa logica prevede infatti un ridimensionamento del numero degli indirizzi dei licei a 6: liceo artistico, liceo classico, liceo scientifico, liceo linguistico, liceo musicale e coreutico e liceo delle scienze umane. Ciò che ci viene fattopassare come un " epocale cambiamento", alla fine è solo l’ ennesimo modo di mascherare e giustificare i profondi tagli. In realtà, gli studenti degli istituti tecnici e professionali si ritroveranno praticamente a seguire i vecchi ordinamenti, ma solamente in orario ridotto. Inoltre saranno previsti più di 30.000 licenziamenti, senza parlare dei numerosi precari, che anche quest’anno non riceveranno la conferma del proprio posto di lavoro. Una riforma che porta inesorabilmente alla diminuzione della qualità e dell’offerta formativa della nostra scuola. E’ importante creare una cultura non basata sull’ignoranza, come sta tentando di fare il governo, ma volta a creare un futuro migliore agli studenti ed alla società, un futuro fatto di stabilità sociale ed economica e non un futuro di continua precarietà . Una cultura e una scuola che sia laica e aperta a tutti, che rifiuti le vergognose proposte del tetto del 30% degli studenti immigrati e che nonlasci spazio a chi vuole diffondere messaggi razzisti e xenofobi. Per questo noi studenti di Milano torneremo in piazza il 12 marzo, assieme atutto il mondo della formazione, dai professori ai precari, per far sentire la nostra voce, invitando tutti i collettivi studenteschi a mobilitarsi e a moltiplicare le iniziative nelle proprie scuole.
Torneremo in piazza anche al fianco dei lavoratori, sostenendo le numerose fabbriche in lotta contro i licenziamenti, e contro le speculazioni che puntano a chiudere decine di stabilimenti.
Per questo invitiamo, e inviteremo durante il corteo, tutti e tutte a passare e sostenere i presidi davanti alle fabbriche, come alla Mangiarotti (zona Bicocca) dove dal 12 Febbraio i lavoratori saranno in mobilitazione permanente contro lo smantellamento della propria officina.

Venerdi 12 Marzo
Corteo studentesco
ore 9,30 l.go Cairoli

RSM (rete studenti Milano)

 

Adesioni:

Collettivo Tito Livio, Collettivo Vittorini, Collettivo Tenca, KIA Agnesi, CPM Manzoni, Collettivo Manzoni (Rubattino), Collettivo Brera (San Vito), Collettivo Pascal, Collettivo Carlo Porta, Collettivo Besta, Collettivo Steiner, Collettivo Vittorio Veneto, Collettivo Cremona, Studenti Medi Saronno. 

Pubblicato in Appuntamenti | 7 commenti

DIFENDIAMO LA MANZONI

 

Ieri 8 febbraio 2010 circa 600 studenti del liceo linguistico Manzoni si sono ritrovati sotto Palazzo Marino per protestare contro i tagli che nell’anno 2010/2011 comporteranno la chiusura di alcune sezioni, con conseguente riduzione del numero di iscritti, del personale docente e non docente e delle attività curriculari ed extracurriculari.

Dopo la chiusura del liceo civico serale Gandhi, questo attacco alla Manzoni rende ancora più evidente il progetto di demolizione della scuola pubblica per mano dell’amministrazione comunale capitanata dall’assessore all’istruzione Moioli.

Il fiore all’occhiello di Milano NON deve appassire. DIFENDIAMO IL DIRITTO ALLO STUDIO. 

Articolo di Repubblica:

http://milano.repubblica.it/dettaglio/articolo/1853606 

Video C6tv:

http://www.c6.tv/archivio?task=view&id=8050 

Blog Difendiamo La Manzoni:

http://lamanzoni.jimdo.com/ 

Pubblicato in General | 1 commento

APPELLO VERSO IL 16 MARZO

Dai primi giorni di Settembre abbiamo vissuto un tentativo dell’ estrema destra di entrare nelle scuole superiori.
Tentativo che è stato fallimentare dal punto di vista della proposta politica, ma un sengnale preoccupante per la città di Milano.
Da qui molti, moltissimi collettivi hanno iniziato un percorso verso il 12 Dicembre facendo iniziative e collaborando con la rete P.O.Q. (partigiani in ogni quartiere).
11 e 12 Dicembre Milano è stata invasa da due cortei molto grossi che hanno visto la partecipazione di associazioni, partiti, collettivi studenteschi e centri sociali.
Un corteo con parole d’ ordine molto forti e chiare, un corteo che ha voluto rilanciare ed attualizzare la pratica della lotta antifascista.
Un corteo che ha denunciato con forza i mandanti e gli esecutori materiali di quell’orrenda strage, gli stessi che oggi possiedono attività commerciali nella nostra città.
Pensiamo sia necessario continuare e rilanciare nuovamente la pratica della lotta antifascista. Esistono dei luoghi, in centro a Milano, che finanziano e ospitano partiti dichiaratamente fascisti e xenofobi. Essere antifascisti oggi vuol dire passare all’azione, vuol dire denunciare tutti i legami tra destra istituzionale e gruppi di squadirsti.
Per questo invitiamo tutti i collettivi, ma anche tutta la città a moltiplicare le iniziative antifasciste verso il 16 Marzo (anniversario della morte di Davide Cesare ”Dax”) passando poi per il 18 Marzo (anniversario morte Fausto e Iaio)  fino ad arrivare al 25 Aprile.
A Milano, città medaglia d’oro della resistenza, nessuno fascista deve avere spazio, per questo di invitiamo tutti e tutte a PASSARE ALL’AZIONE.
 
 
 
 
INIZIATIVE:
-19 Febbraio workshop sulle nuove destre ore: 15,30  Arci Bellezza.
-16 Marzo ore: 19,00 via Brioschi per non dimenticare Dax.
-18 Marzo ore: 17,00 via mancinelli per non dimenticare Fausto e Iaio.
 
ADESIONI:
 

Coll. Liceo linguistico  Manzoni

CPM Liceo classico Manzoni

KIA Istituto tecnico Agnesi

Coll. Istituto tecnico Carlo  Porta

Coll. Istituto tecnico  Moreschi

Coll. Liceo scientifico  Vittorio Veneto

Coll. Liceo scientifico  Vittorini

Coll. Istituto  Tenca

Coll. Liceo classico Tito  Livio

Coll. Liceo scientifico  Steiner

Coll. Liceo classico Beccaria

Coll. Liceo classico Carducci

Coll. Liceo scientifico Leonardo

Coll. Liceo classico Berchet

Coll. Liceo scientifico Virgilio 

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su APPELLO VERSO IL 16 MARZO

A DAX, A LUCA ROSSI, A VALERIO VERBANO. RILANCIARE LE LOTTE NELLE STRADE, NELLE PIAZZE DELLA NOSTRA CITTA’.

DAVIDE CESARE, DAX….
 
Il 16 marzo 2003 2 neonazisti del Quartiere Ticinese a Milano aggrediscono alcuni compagni. Alex rimane gravemente ferito. Dax invece muore. All’ospedale San Paolo dove Dax arriva oramai morente decine di carabinieri e poliziotti caricherà selvaggiamente i compagni accorsi. Nel 2009 con sentenze definitiva 2 compagni vengono condannati a 2 anni di reclusione. 
Quello che segue è il racconto di un compagno: La domenica sera per me è da sempre il momento più triste della settimana. Il week-end è agli sgoccioli e ci si appresta ad incominciare una nuova settimana di lavoro e alzatacce. Così anche quella maledetta domenica nessuno di noi voleva tornare a casa e puntare la sveglia. Del resto non era neanche mezzanotte. La notte, almeno lei, era ancora giovane. Non eravamo frequentatori abituali del Tipota. Quella sera decidemmo di berci l’ultima birra lì. Tutto quello che arriva dopo è oramai entrato nella storia della città. 2 nazi-dementi che abitavano proprio sopra il Tipota decisero che quella era la serata giusta per provare i loro nuovi coltelli e il coraggio che thor o qualche loro strano dio o divinità gli aveva donato. Certo noi non siamo ragazzi da oratorio. In queste cose nn ci tiriamo certo indietro. Ma alla logica delle lame opponiamo da sempre quella delle mani. Ricordo la collutazione durata qualche minuto. Il rumore freddo delle lame. Poi Dax si accascia. Le sue ultime parole: "Questa volta mi hanno fatto male.." Ti hanno ammazzato. E noi nn lo dimentichiamo. Noi non perdoniamo.
COSPIRARE VUOL DIRE RESPIRARE INSIEME W DAX LIBERO E RIBELLE.
Per saperne di più: http://www.daxresiste.org/
 
LUCA ROSSI…
UN ESTRATTO DEL LIBRO USCITO NEL 2006: Siamo sul finire di febbraio,il 23 febbraio dell’anno 1986, in una piazza della bovisa , Milano. è sera.Luca e Dario, giovani militanti e studenti universitari, non ancora ventenni, stanno correndo per prendere la filovia in piazzale Lugano. Hanno l’ennesimo appuntamento, stavolta con un amico e, insieme tante cose da intraprendere, da dire da realizzare nella città. La passione e la vita, la dolcezza e la lotta glielo consentono
luca rossi
In comune hanno anche lo stesso desiderio: capire come va questo maledetto mondo, quindi osservarlo, studiarlo, frequentarlo e non da ultimo cambiarlo alla radice affinchè smetta di essere minaccioso e ingiusto e diventi un luogo ospitale e accogliente per tutti gli esseri viventi umani inclusi. L’ideale dei ventanni è generoso, testardo, senza paura; è il sogno più bello che vorrebbe occupare le strade, l’affermazione diversa del possibile, la corrente calda che attraversa la città di ghiaccio e non dimentica gli impegni presi. E il reale? Il reale non sogna mai, se ci prova genera incubi. Poco distante, in un altro punto della stessa piazza, alcune persone discutono animatamente e scoppia una rissa. Un agente in forza alla Digos, fuori servizio, interviene per sedare tale rissa ma, incapace di affrontare la situazione con la ragione, l’autorità e i mezzi consentiti dalla legge, estrae la sua pistola di ordinanza e piegate leggermente le ginocchia in posizione di tiro punta e spara. Due colpi lacerano l’aria: una traiettoria dall’esito micidiale collega il reale all’ideale. Improvvisamente Luca è a terra ferito a morte. Uno dei proiettili lo ha raggiunto al fianco di rimbalzo. La sua vitaè straziata: morirà durante la notte in ospedale. Tratto dal volume "20 per Luca 1986-2006 chi nn ha memoria non ha futuro"http://www.luca-rossi.it/
 
VALERIO VERBANO…

http://digilander.libero.it/G.attonero/Image/verbano_vive.jpghttp://www.spakka.info/Blog/Images/valerio_verbano_2009.jpg

Per non dimenticare e far conoscere la memoria di Valerio
Roma, Valerio Verbano è stato ucciso il 22 febbraio 1980. Tre persone spacciandosi per suoi amici si sono presentati alla porta di casa e dopo aver immobilizzato i genitori, hanno atteso nascosti il suo ritorno. si verifica una colluttazione durante la quale Verbano riesce anche a disarmare uno dei tre assalitori; il ragazzo tenta di fuggire dalla finestra dell’ appartamento ma è raggiunto da un colpo di pistola alla schiena che gli perfora l’ intestino.
Valerio, militante di estrema sinistra, era uno studente del liceo scientifico "Archimede" e la sua morte sembra essere collegata a un dossier che il giovane aveva redatto dopo mesi di controinchiesta militante sulle attività dei fascisti della destra romana, dal quale emersero collegamenti inequivocabili tra questi, la malavita romana, le forze di Polizia e degli apparati dello Stato, la magistratura. A questo documento sembra essere legata anche l’assassinio del giudice Amato il quale vista l’importanza dei contenuti, decise di avviare un’indagine che lo ha portato alla morte.
In quegli anni Roma era in balia di scontri tra bande di destra e di sinistra che hanno messo in crisi istituzioni statali e familiari. E anche se in molti ci hanno provato, in realtà la sua morte non può essere solo il risultato di una guerra tra bande di giovani dalle differenti idee politiche.
L’uccisione è stata infatti rivendicata dai NAR — Nuclei Armati Rivoluzionari — organizzazione del terrorismo fascista. 
Per non dimenticare un episodio così grave e soprattutto perché la memoria di Valerio venga trasmessa anche a coloro che non hanno vissuto in quegli anni e che forse non hanno mai sentito il suo nome.
"Siamo qui per ribadire che Valerio non è stato ucciso in una piazza ma a casa dopo che i genitori furono imbavagliati"."Da persone vigliacche, si presentarono come amici, ci legarono, ci imbavagliarono, coperti dal passamontagna." 
Valerio aveva capito che si stava verificando un riarmo della "canaglia fascista" e la sua peggiore colpa è stata quella di "aver messo il cervello". Hanno voluto colpire la sua bella figura, la sua intelligenza.

PER SAPERNE DI PIU’: http://www.valerioverbano.it/dblog/

PARLA LA MAMMA DI VALERIO VERBANO:

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su A DAX, A LUCA ROSSI, A VALERIO VERBANO. RILANCIARE LE LOTTE NELLE STRADE, NELLE PIAZZE DELLA NOSTRA CITTA’.

COMUNICATO DEGLI STUDENTI DELLA MANZONI

Gli studenti del civico  liceo  linguistico A. Manzoni hanno deciso di iniziare unamoblilitazione in difesa del diritto allo studio e della loro scuola.

Comunicano per tanto che in data venerdì 5 febbraio p.v. organizzano nellasede di via Rubattino 6 una conferenza stampa  alle ore 9.00 cui farà seguito un  presidio davanti a Palazzo Marino, dalle ore 11.00  in poi.

Questa mobilitazione deglistudenti si inserisce nel quadro di una protesta già iniziata dai docenti e daigenitori e in quella più ampia iniziata dagli studenti delle scuole civiche delComune di Milano contro la politica di cattiva gestione amministrativa  e l’annuncio fatto dalla stessa Amministrazionedi tagli consistenti a classi, numero di iscritti, personale docente e nondocente, attività curricolari ed extra curricolari.

Questa prospettiva si  inseriscein una situazione già difficile a causa delle strutture fatiscenti di alcunesedi, della mancanze di continuità didattica e della cronica carenza difinanziamenti  che lamentiamo  da tempo e che riguarda anche serviziessenziali quali la carta per le fotocopie; questo nonostante le tassed’iscrizione che gli studenti versano al Comune di Milano siano in alcuni casi(Civico Liceo linguistico) decisamente più elevate di quelle della maggiorparte delle scuole statali (€ 258,00 all’anno).

 

Per l’anno 2010/2011 è previstal’eliminazione di una sezione: apriranno una prima in meno; questo nonostantesiano stati 657 gli alunni che hanno superato il test di ammissione, test che èstato reintrodotto anche per fronteggiare il numero sempre crescente dirichieste d’iscrizione ad una scuola che è stata nel tempo un esempio, uniconel suo genere, di scuola d’eccellenza.

Essendo classi a “numero chiuso”, ogni prima sarà costituita da non menodi 30 alunni.

Tagliare una sezione significa quindiaumentare il numero degli studenti per classe, togliere la possibilità d’accessoa molti studenti, e – in prospettiva – eliminare cinque classi di uno deimigliori licei linguistici pubblici d’Italia (tra l’altro uno dei primi adintrodurre lo studio curricolare della lingua cinese, arrivato a conclusionedel ciclo dei cinque anni, agli esami di stato dell’a.s. 2008/09; di ciò lastampa ha dato ampio risalto).

Quello che però rende la nostrascuola veramente unica è la gamma di attività extracurricolari, tuttepertinenti ed integrate all’attività didattica ordinaria, attività checontribuiscono ad innalzare il livello di qualità dell’offerta didattica e che,teniamo a sottolineare, sono mantenute in vita grazie alla disponibilità ditempo e di finanziamenti, degli insegnanti e delle famiglie degli alunni.

Partecipiamo – tra l’altro – ognianno alle sessioni del MUN (Model United Nation), come unica scuola pubblica ealle sessioni del PEG (Parlamento Europeo dei Giovani).

Sono esperienze fondamentali perl’approfondimento della lingua straniera, e formative, poiché durante questesessioni all’estero non solo approfondiamo argomenti di attualità, ma impariamoanche a conoscere e a rispettare nuove culture e usanze.

 La scure implacabile dei tagli edel contenimento dei costi probabilmente si abbatterà anche su queste attività,togliendoci la possibilità di usufruirne nonostante la buona volontà di quantile hanno fino ad ora sostenute con il loro impegno volontario.

 

Riteniamo che la nostra scuola meriti di più, che gli studenti e iprofessori meritino di più!

Se il Comune di Milano non vede oignora i nostri numerosi richiami, noi rispondiamo in modo evidente e chiaro,come lo sono i nostri problemi. Da soli però non ce la facciamo, chiediamo lacollaborazione di tutti.

Vogliamo far sentire la nostravoce, far capire che a noi sta a cuore la nostra scuola, ma soprattutto lanostra istruzione e rendere noto al Sindaco Moratti e a tutta l’AmministrazioneComunale che il nostro liceo definito “il fiore all’occhiello di Milano” staman mano appassendo…

 

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su COMUNICATO DEGLI STUDENTI DELLA MANZONI

Gandhi: il diritto allo studio è morto.

Dopo mesi di presidi, occupazioni, cortei, azioni, il consiglio di stato ha fatto una mossa strana e brutta, nel senso che nella sua sentenza, che dovrebbe essere tecnica e non nel merito, ha detto espressamente che le serali non competono al "diritto allo studio" bensì ai servizi sociali. La differenza, oltre che culturale, è molto concreta: i servizi sociali sono normati in modo tale che la competenza spetti interamente agli enti locali, il che significa che il comune se vuole chiude è nessuno può dire nulla.
gandhi
I 3 studenti rimasti sul tetto diversi giorni sono ora scesi, sono stati identificati dalla digos, come se difendere la propria scuola, il proprio diritto allo studio sia un reato. Non possiamo che rimanere schifati e senza parole difronte alle ennesime scelte vergognose dell’amministrazione comunale di Milano.

COMUNICATI DI SOLIDARIETA’:

-Coordinamento lavoratori della scuola 3 ottobre

-Comunicato Fiom Cgil gandhi 26 gennaio.

COMUNICATO DEGLI STUDENTI SUL TETTO:

Comunicato studenti del Gandhi sul tetto

VIDEO SULLA STORIA DEL GANDHI:

—TUTTI I VIDEO DELLA STORIA DEL GANDHI—

—Servizio sul Gandhi—

Video storia Gandhi -1-

Video storia Gandhi -2-

Video storia Gandhi -3-

Fateci studiare o ci buttiamo giù

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Gandhi: il diritto allo studio è morto.